Che azione ha il CBD sul cuore?

Il cuore è un organo essenziale del sistema circolatorio e svolge un ruolo cruciale nella circolazione sanguigna e nell'apporto di ossigeno a tutto il corpo. Il suo ruolo principale è quello di pompare il sangue attraverso i vasi sanguigni per fornire ossigeno e sostanze nutritive alle cellule e agli organi del corpo, rimuovendo i rifiuti metabolici e l'anidride carbonica.

Ecco le principali funzioni del cuore:

  • Pompaggio del sangue : Il cuore è un muscolo potente che si contrae ritmicamente per spingere il sangue. È diviso in quattro cavità: i due atri (atri) e i due ventricoli. Gli atri ricevono il sangue di ritorno dal corpo (atrio destro) e dai polmoni (atrio sinistro). I ventricoli poi pompano questo sangue ossigenato ai polmoni (ventricolo destro) e in tutto il corpo (ventricolo sinistro).
  • Mantenimento della pressione sanguigna : Il cuore mantiene una pressione sanguigna adeguata pompando il sangue attraverso le arterie. Questa pressione è necessaria per garantire la circolazione sanguigna in tutto il corpo e fornire ossigeno e sostanze nutritive sufficienti alle cellule.
  • Fornitura di ossigeno e sostanze nutritive : Il cuore assicura che il sangue ricco di ossigeno dai polmoni venga pompato agli organi e ai tessuti del corpo. Contiene anche nutrienti essenziali, come glucosio e aminoacidi, necessari per la funzione cellulare.
  • Eliminazione delle scorie metaboliche : Il sangue restituisce i rifiuti metabolici, come l'anidride carbonica e l'urea, agli organi di eliminazione appropriati (polmoni e reni) per essere rimossi dal corpo.
  • Regolazione della circolazione sanguigna : Il cuore regola la circolazione sanguigna regolando la frequenza cardiaca (numero di battiti al minuto) e il volume di sangue pompato ad ogni contrazione in base alle esigenze del corpo. Può aumentare la frequenza cardiaca in risposta all’aumento della richiesta di ossigeno, ad esempio durante l’esercizio.

In sintesi, il cuore è l’organo centrale del sistema circolatorio che garantisce la continua circolazione del sangue, fornendo così all’intero corpo i nutrienti e l’ossigeno necessari per funzionare correttamente, eliminando al contempo le scorie metaboliche.

Una cattiva alimentazione, lo stress cronico, uno stile di vita sedentario, il fumo, il diabete o anche una storia familiare sono fattori di rischio associati a malattie cardiovascolari come malattia coronarica (angina, infarto del miocardio), pressione alta, insufficienza cardiaca, accidente cerebrovascolare ( CVA), cardiomiopatia o addirittura endocardite.

Sebbene esistano molti farmaci per curare le malattie cardiovascolari, la ricerca è sempre interessata alle alternative ed è per questo che il cannabidiolo (CBD) è oggi studiato in molti paesi per valutarne i potenziali benefici sul cuore.

Cos'è il cannabidiolo (CBD)?

Il cannabidio (CBD), è uno dei tanti composti naturali presenti nella pianta di canapa, Canapa Sativa L.. Appartiene a una classe di composti chiamati cannabinoidi.

I cannabinoidi come il CBD vengono studiati a livello terapeutico su diverse condizioni mediche comeepilessia, Theanxiété le luci, dolore o l' disturbi del sonno.

In Francia, molti prodotti CBD sono disponibili al banco, come oli CBD sublinguali o fiori CBD da fumare o vaporizzare.

Inoltre, a sperimentazione sulla cannabis terapeutica è in corso in molti ospedali francesi per valutare gli effetti su patologie come l’epilessia, la sclerosi multipla, o anche alcuni sintomi ribelli in oncologia legati al cancro.

La ricerca è particolarmente interessata agli effetti del CBD sull’infiammazione, motivo per cui è oggetto di diversi studi nel contesto della salute cardiovascolare.

Cosa dicono gli studi sul CBD e sul cuore?

Nel 2020, un team di ricercatori messicani ha effettuato una meta-analisi¹ sulle applicazioni terapeutiche del CBD nella cardiomiopatia e nell'insufficienza cardiaca. La loro ricerca si è concentrata sugli studi sul CBD e sulla sua azione sulla salute cardiovascolare.

Compilando i dati disponibili, i ricercatori sono stati in grado di evidenziare i seguenti effetti del CBD sul cuore:

  • Dilatazione dei vasi sanguigni, soprattutto quando sono presenti problemi ai vasi sanguigni
  • Riduzione della fibrosi cardiaca
  • Riduzione dello stress ossidativo
  • Miglioramento della funzione mitocondriale e della biogenesi
  • Effetto protettivo riducendo gli effetti dell’ischemia cardiaca e della disfunzione cardiaca associata al diabete

Il potenziale antinfiammatorio del CBD è coinvolto nei risultati complessivi dimostrato attraverso vari studi clinici e preclinici.

I risultati di questi studi suggeriscono che il sistema cardiovascolare è un interessante bersaglio terapeutico per il CBD nel contesto delle malattie cardiache.

Questi risultati dovranno però essere confermati da ulteriori studi clinici in doppio cieco al fine di definire i target di azione, i dosaggi e le eventuali controindicazioni con altri trattamenti.

fonti:

¹ Garza-Cervantes JA, Ramos-González M, Lozano O, Jerjes-Sánchez C, García-Rivas G. Applicazioni terapeutiche dei cannabinoidi nella cardiomiopatia e nell'insufficienza cardiaca. Ossido Med Cell Longev. 2020 ott 27;2020:4587024

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    errore

    Il pagamento con la tua carta non è andato a buon fine oppure la tua banca non è riuscita a identificarti correttamente.

    Ecco le soluzioni per aiutarti a finalizzare il tuo ordine:

    Chiama lo 05 54 54 00 79

    Chiama lo 05 54 54 00 79

    Per contattare uno dei nostri consulenti ed effettuare il pagamento telefonicamente (dal lunedì al venerdì dalle 09:18 alle XNUMX:XNUMX)

    Paga con assegno

    Paga con assegno

    Chiudi questa finestra quindi seleziona il pagamento tramite assegno. Spediremo il tuo ordine non appena avremo ricevuto l'assegno.

    Riprova con la carta

    Riprova con la carta

    Se pensi di sapere perché il primo pagamento non è andato a buon fine.